Il Museo di vita contadina è collocato in un contesto di valore ambientale e paesaggistico di notevole interesse, trovandosi all’interno del compendio di Fontanabona, feudo dell’omonima famiglia dalla fine del XII fino al XX secolo, ad eccezione di qualche decina d’anni in cui fu possesso della Serenissima. Il complesso è costituito da due colli, quello del Castello con la casa vecchia e la villa settecentesca, la fabbrica del Gastaldo e il borgo, e quello detto Zuc, toponimo per indicare il rilievo più alto, con due case coloniche e rustici, uniti da campi arativi, prativi e boschivi. Il Museo è ospitato negli annessi rustici e in una delle due case coloniche databile al XVI secolo, anche se alcuni tratti di parete a scarpa farebbero ipotizzare una possibile preesistenza di tipo difensivo. Gli annessi rustici disposti a “L” rispetto alla casa chiudono la corte antistante il Museo. Il percorso espositivo, dedicato ai vari aspetti della vita quotidiana e delle attività lavorative, agricole e di artigianato, privilegia un allestimento didattico ed è organizzato per sezioni tematiche, con alcune ricostruzioni di ambienti.
La prima catalogazione dei beni museali risale agli anni 1981-1983, a seguito dell'allestimento. Si avviò l'attività con una selezione di beni che fosse una panoramica generale sulle varie tipologie di oggetti conservati, come arredi e suppellettili della cucina (paioli, stoviglie, ceramiche, tra cui alcune marchiate Galvani di Pordenone); attrezzi agricoli (aratri, roncole, rastrelli); finimenti per animali (gioghi, collari, capestri); utensili per la lavorazione del latte (zangole, fascere per formaggio, stampi per burro); attrezzi per la lavorazione dell'uva (pigiatrici meccaniche, solforatrici); attrezzi per la filatura (aspi, scardassi, filatoi, arcolai); oggetti legati alla religiosità popolare e ai riti dell'anno.
La campagna più recente di catalogazione, realizzata nel 2003 con il nuovo tracciato della scheda BDM – Beni demoetnoantropologici materiali, ha passato in rassegna in maniera sistematica tutti gli strumenti legati a tre mestieri della tradizione quali il lavoro del falegname, il lavoro del boscaiolo ed il lavoro del fabbro. Di ciascuno di essi si sono rilevate puntualmente le modalità di fabbricazione e di utilizzo.
Damiani A., Il Museo di storia contadina di Fontanabona. Guida alla collezione e al suo contesto, Fagagna (UD) 2013
Piccinno V., Musei e Collezioni nella Provincia di Udine. Percorsi di Storia e Arte. Museums and Collections in the Udine Province. Itineraries of History and Art, Udine 2010
Romeo C., Museo di storia contadina a Fontanabona di Pagnacco, in Sot la nape, Udine 2009, a.61,n.3,luglio-settembre
Luogo Museo Fontanabona, Il luogo del museo. Museo di Storia Contadina a Fontanabona di Pagnacco, Pasian di Prato (UD) 2004
Fiorini G., Museo contadino (Pagnacco), in La Panarie, Udine 1998, n.119, a.30, dicembre
Oggetti Donati Ciceri, Oggetti donati da A. Ciceri, in ricordo del marito, al Museo contadino di Pagnacco, in Sot la nape, Udine 1991, a.43, n.1, marzo
Peressi L., La situazione del Museo del lavoro di Pagnacco, in Sot la nape, Udine 1989, a.41, n.2-3,settembre
Carrozzo R., Il museo regionale della civiltà e del lavoro contadino e artigiano, in Sot la nape, Udine 1982, a.34, n.2, giugno
Museo contadino Pagnacco, Il museo contadino, in Sot la nape, Udine 1975, a.27,n.4,ottobre-dicembre