Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La pialla è costituita da un parallelepipedo dagli angoli smussi con una feritoria atta a contenere il ferro e un cuneo di legno. Al ceppo è accostata una tavoletta verticale più sottile e combaciante nel profilo con il primo pezzo sagomato. Essa è munita di uno zoccolo d'arresto ed è collegata al ceppo tramite alcune viti di legno filettate Esse, fungendo da registri regolari dell'attrezzo, trapassano tramite fori i due elementi e terminano con un pomello. Un registro della stessa forma è incastrato sul lato opposto nel corpo dell'attrezzo, mentre un altro pomello, avvitato sulla faccia che alloggia il ferro della pialla, funge solo da appiglio per la mano del falegname. La staffa è contrassegnata da una doppia scanalatura interrotta al centro da una feritoia obliqua atta a far fuoriuscire la lama del ferro che presenta un profilo tagliente esterno adatto a realizzare modanature concave.
La serie di pialle conservata nella sezione di falegnameria della Stanza degli artigiani del Museo di Fontanabona proviene dal soppresso consorzio di enti ed istituzioni "Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana" con sede a Pagnacco. Nel registro museale redatto prima del 1985 compaiono numerose voci realtive all'ingresso in museo di pialle a seguito di donazioni o acquisti: per la genericità dei dati non ci è possibile collegare nessuna di esse alla pialla oggetto della catalogazione (Registro museale, 1977-2003). E' quindi presumibile che, come la maggior parte degli oggetti che costituiscono la sezione del falegname, anche questa sia stata acquisita tramite il mercato antiquario o a seguito di una donazione. L'inventario dei beni del museo redatto dopo il 1981 registra in corrispondenza del numero d'inventario 395 la voce: "n.°57 pialle piccole" già conservate presso la Casa dei Fagiani (Registro inventariale, post 1981).
Hayward C. H., Il manuale del falegname, Milano 1995
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Scott E., Lavorare il legno: attrezzi, metodi, materiali, ebanisteria classica, Bologna 1983
Donzelli R./ Munari B./ Polato P., Guida ai lavori in legno, Milano 1978
Bressan V., Impresc's di marangon, in Sot la Nape, Udine 1975, 3
Andreani I., L'arte nei mestieri. Il falegname, Milano 1916