Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Grande mestolo a forma di tronco di cono, con beccuccio trapezoidale. Manico lungo e piatto terminante in un ricciolo, applicato con due chiodi di rame, decorato con un motivo di archetti dentellati contrapposti (in parte cancellati), eseguito a stampo.
Ramaiolo di forma tradizionale comune in tutta la regione. Nella vecchia cucina friulana il #cop pa' l'aghe# trovava posto insieme sull'acquaio (#seglàr#), appeso al #fièr dal seglàr", oppure sospeso ad un apposito gancio.
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965