Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il torchio consta di una massiccia traversa di legno inserita ad incastro su due montanti laterali. In mezzo alla traversa passa una vite di legno (diametro 20 cm) che presenta l'estremità superiore ingrossata. Il tino, cilindrico, è costituito da una serie di doghe curvate e provviste di fori, trattenute da tre fasce di ferro agganciate lateralmente. Esso poggia su una piattaforma di legno provvista di un canale di raccolta circolare con un beccuccio di scarico centrale. La piattaforma a sua volta poggia su due massicci piedi trasversali.
Stacul J., Il torchio, la botte la cantina. Appunti sui sistemi tradizionali di vinificazione nell'Isontino, in Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Monfalcone (GO) 1993
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2