pigiatrice, masane ue

Oggetto
pigiatrice
Altra Denominazione
masane ue
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX metà
Materia
ferro - legno
Misure
cm - altezza 42, larghezza 66, profondità 128
Codice scheda
BDM_321
Collocazione
Fagagna (UD)
Cjase Cocèl
Museo della vita contadina Cjase Cocèl

Formata da una vaschetta quadrata ad imbuto sul fondo della quale si trovano due rulli in legno scalanatoi che vengono azionati dalla manovella esterna. Le stecche esterne consentivano l'adattamento a tini di dimensioni diverse.

Originariamente veniva chiamata pigiatrice ed aveva appunto la funzione di sostituire la #folâ# ovvero la pigiatura delle uve fatta con i piedi dai contadini.

BIBLIOGRAFIA

Stacul J., Il torchio, la botte la cantina. Appunti sui sistemi tradizionali di vinificazione nell'Isontino, in Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Monfalcone (GO) 1993

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2