Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Recipiente profondo e largo realizzato in rame con due anse laterali forate per consentire l'inserzione del manico, che è realizzato in ferro con le due estremità piegate a ricciolo.
Questi secchi servivano per trasportare l'acqua da bere dalla fonte alla casa. Venivano trasportati a spalla usando l'arconcello #buinç# e tenuti appesi in casa sopra l'acquaio. (Fonte Gortani M.)
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965