De Denaro Furio, XX/ XXI

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
veduta di Trieste
Autore
De Denaro Furio (1956/ 2012)
Cronologia
1979 post - 2012 ante
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure impressione
mm - altezza 50.5, larghezza 200.5
Misure foglio
mm - altezza 350, larghezza 250
Codice scheda
S_124962
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Donazioni Centenario

La stampa rappresenta una veduta caratteristica della città di Trieste: la composizione si sviluppa orizzontalmente, mostrando la diga che si estende da sinistra a destra, con un’imbarcazione sulla sinistra e varie strutture architettoniche sullo sfondo. La xilografia utilizza il contrasto tra bianco e nero per delineare i dettagli del paesaggio urbano e marittimo. Le linee nette e precise tipiche di questa tecnica conferiscono una forte presenza visiva alla diga e agli edifici circostanti, mentre le onde del mare sono rappresentate con una serie di tratti ondulati che suggeriscono movimento e dinamismo. L'uso del nero pieno per le ombre e del bianco per le luci crea un forte effetto di profondità e tridimensionalità. La tecnica xilografica di De Denaro mette in risalto la texture e i dettagli architettonici, rendendo la scena vibrante e ricca di particolari. Il riflesso delle strutture sull'acqua è reso con linee spezzate e irregolari, che contribuiscono a creare un senso di realismo e immediatezza. L'opera offre una visione dettagliata e dinamica della diga, simbolo di protezione e resilienza, inserita in un contesto storico e naturale ricco di significato. Furio de Denaro (1956-2012), attivo tra il 1979 e il 2011 come incisore, xilografo e storico dell'arte, si è dedicato in prevalenza a una produzione artistica di piccolo formato, con particolare attenzione alla realizzazione di ex libris. La stampa in esame, assieme ad altri lavori del maestro, è stata donata da Roberta Dittura e William Jacopo de Denaro all'Università degli Studi di Trieste in occasione del Centenario ed è stata esposta, insieme a quella intitolata "La bora tra gli alberi", nella mostra “1924-2024. Un secolo di storia dell’Università degli Studi di Trieste. Immagini e documenti”, allestita al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto di Trieste.

BIBLIOGRAFIA

Fontana E., Incidere il movimento. Furio de Denaro, opera grafica 1982-2012, in Furio de Denaro. Opera grafica 1982-2012, Trieste 2018