Dala Giuseppe, XIX

Autore
Dala Giuseppe (1788/ 1860)
Cronologia
1800 - 1860
Materia e tecnica
acquaforte
Misure impressione
mm - altezza 160, larghezza 234
Codice scheda
S_125186
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio
Iscrizioni

in basso al centro: G. Dala dis. e incise

Nato a Cattaro nel 1788, Dala aveva studiato a Venezia prima con Giuseppe Rosaspina, poi con con Giovanni Battista Cipriani all'Accademia di Venezia. Nella città lagunare collaborerà con molte iniziative editoriali, dalla Storia della Scultura di Leopoldo Cicognara, alla Pinacoteca di Zanotto, alla Storia Universale di Francesco Bianchini. L'acquaforte, di impianto pienamente neoclassico, presenta il ritratto di profilo dello scienziato e viaggiatore Alberto Fortis, entrato nell'ideale pantheon della collezione Fonda Savio perchè autore di diversi studi di geologia sul carsismo e sull'idrologia carsica. Viaggiatore instancabile, negli anni '70 del XVIII secolo, le peregrinazioni di Fortis lo conducono sul Carso Classico, nell'Istria e nella Carniola, territorio allora facente parte dell'impero austriaco.