L'immagine rappresenta un angolo urbano con edifici inclinati e dettagliati. Le linee nette e contrastanti in bianco e nero creano un effetto dinamico, con tratteggi che definiscono sia l'architettura degli edifici che il cielo movimentato sopra di essi. "Evening in London" si ispira ai sobborghi inglesi che l'artista esplorò durante gli studi alla Camden School of Art tra il 1979 e il 1980. L'opera trasforma l'apparente calma degli edifici in un movimento drammatico grazie a spirali e tratteggi irregolari che caratterizzano il suolo, mentre un cielo turbolento aggiunge tensione. La prospettiva obliqua ricorda lo sguardo di chi osserva da una bicicletta in corsa, riflettendo la passione dell'artista per il ciclismo. L’influenza dell’astrazione dell'artista John Buckland Wright è evidente, segnando un cambiamento stilistico nell'opera dell'artista triestino a partire dal 1997. Furio de Denaro (1956-2012), attivo tra il 1979 e il 2011 come incisore, xilografo e storico dell'arte, si è dedicato in prevalenza a una produzione artistica di piccolo formato, con particolare attenzione alla realizzazione di ex libris. La stampa in esame, assieme ad altri lavori del maestro, è stata donata da Roberta Dittura e William Jacopo de Denaro all'Università degli Studi di Trieste in occasione del Centenario dell'Ateneo.
Fontana E., Incidere il movimento. Furio de Denaro, opera grafica 1982-2012, in Furio de Denaro. Opera grafica 1982-2012, Trieste 2018