Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recto, in alto al centro: NOVA PALMA
recto, in alto a sinistra, tondo: PASCALE CICONIA VENETIAR ETC. DNI. 1593
recto, in alto a destra, tondo: FORIIVULII ITALIAE ET CHRIS FIDEI PROPVGNACVLVM / IN HOC SIGNO TVTA. / PALMA
Il foglio mostra la pianta a volo d’uccello della città di Palmanova in Friuli, tratta dall’opera pubblicato per la prima volta nell’Itinerarium Italiae curato da Martin Zeiller con incisioni di Matthäus Merian, pubblicato per la prima volta nel 1640. Per le dimensioni del foglio l’esemplare in esame viene però da una successiva riedizione, tratta dallo stesso rame, presente nella Topographia Italiae edita da Matthäus Merian nel 1688 a Francoforte. La mappa è palesemente ripresa, con diverse semplificazioni, da quella disegnata alla fine del Cinquecento da Frans Hogenberg per la raccolta Civitates Orbis Terrarum e ha pochissimi riscontri con la reale struttura urbana della città-fortezza friulana. Corrispondono infatti soltanto gli assi viari che si irradiano a raggiera dalla piazza centrale, mentre soltanto una parte marginale degli edifici descritti nella mappa erano stati realizzati all’epoca della stesura del disegno. L’incisore svizzero Matthäus Merian è noto per la sua cospicua produzione confluita quasi interamente nei 21 volumi della Topographia, realizzata a Francoforte in collaborazione col figlio Matthäus Merian Jr. (1621- 1687) e col cartografo tedesco Martin Zeiller (1589- 1661) a partire dal 1640. L’opera includeva un gran numero di piante di città e di carte di numerose regioni del mondo. Molte di queste incisioni sono state poi raccolte da J. Ph. Abelin in un’opera intitolata Theatrum Europaeum, pubblicata a Francoforte tra il 1617 e il 1638 e ristampata con continui aggiornamenti fino agli inizi del Settecento.
De Grassi, Massimo, Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024