Černigoj Augusto, XX

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
autoritratto: Augusto Cernigoj
Titolo
Augusto
Autore
Černigoj Augusto (1898/ 1985)
Cronologia
1958
Materia e tecnica
carta/ puntasecca
Misure impressione
mm - altezza 81, larghezza 144
Misure foglio
mm - altezza 174, larghezza 273
Codice scheda
S_8728
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

in basso a sinistra: A[u]gusto

in basso a destra: A. Černigoj 58

Nei tre spazi geometrici irregolari in cui è ripartito l’inciso trova posto, in ciascuno di essi, una figura maschile rappresentata mentre disegna a destra, e, verosimilmente, mentre stampa a sinistra e incide in alto. L’iscrizione a matita posta dall’autore sotto l’inciso giustifica l’interpretazione della raffigurazione come autoritratto. Numerose sono le opere in cui Černigoj ritrasse sé stesso, tanto in pittura quanto nella grafica ricorrendo a tecniche diverse. In quest’ultimo ambito vanno ricordati almeno l’autoritratto in versione costruttivista in una linoleumgrafia del 1924 (Bonanomi, 2020, pp. 136-137) e quello dai caratteri fortemente espressivi in una xilografia del 1935 (ivi, pp. 164-165). Segno dell’evoluzione dello stile dell’autore sono una xilografia del 1940, un’altra del 1945, un bulino del 1950 (Augusto Cernigoj. 1998, nn. 129, 133, 135) e una xilografia del 1950 circa (Bonanomi, 2020, p. 94).

BIBLIOGRAFIA

Bonanomi M., Černigoj e le avanguardie della Mitteleuropa, Trieste 2020

Augusto Cernigoj, Augusto Cernigoj (1898 - 1985). La poetica del mutamento, Trieste 1998