Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: A[u]gusto
in basso a destra: A. Černigoj 58
Nei tre spazi geometrici irregolari in cui è ripartito l’inciso trova posto, in ciascuno di essi, una figura maschile rappresentata mentre disegna a destra, e, verosimilmente, mentre stampa a sinistra e incide in alto. L’iscrizione a matita posta dall’autore sotto l’inciso giustifica l’interpretazione della raffigurazione come autoritratto. Numerose sono le opere in cui Černigoj ritrasse sé stesso, tanto in pittura quanto nella grafica ricorrendo a tecniche diverse. In quest’ultimo ambito vanno ricordati almeno l’autoritratto in versione costruttivista in una linoleumgrafia del 1924 (Bonanomi, 2020, pp. 136-137) e quello dai caratteri fortemente espressivi in una xilografia del 1935 (ivi, pp. 164-165). Segno dell’evoluzione dello stile dell’autore sono una xilografia del 1940, un’altra del 1945, un bulino del 1950 (Augusto Cernigoj. 1998, nn. 129, 133, 135) e una xilografia del 1950 circa (Bonanomi, 2020, p. 94).
Bonanomi M., Černigoj e le avanguardie della Mitteleuropa, Trieste 2020
Augusto Cernigoj, Augusto Cernigoj (1898 - 1985). La poetica del mutamento, Trieste 1998