Stella Frank, XX

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
non figurativo
Autore
Stella Frank (1936/) - inventore
Cronologia
1974
Materia e tecnica
carta/ litografia
Misure impressione
mm - altezza 1170, larghezza 890
Codice scheda
S_8236
Collocazione
Udine (UD)
Casa Cavazzini
Casa Cavazzini Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Iscrizioni

retro, in alto a sinistra: [...] M FIER [...]/ [...] E.P NYC 1003 212 [...]

retro, al centro: New York University/ Grey Art Gallery and Study Center/ NYU Arte Collection/ 100 Washington Square East, New York, N. Y. 1003/ PROJECT REBUILD/ 11 AUGUST - 27 AUGUST, 1976/ Frank Stella, Untitled, 1974

retro, al centro: The 7 SANTINI BROTHERS/ 79/ MOVING-STORAGE-SHIPPING-PACKING

Considerato l’ispiratore della minimal art, Frank Stella segna il superamento del linguaggio dell'espressionismo astratto già a partire dalla fine degli anni ’50 inizi ’60. Con una serie di opere realizzate in quegli anni (Black Paintings, Aluminium Paintings e Copper Paintings) supera il tradizionale rapporto tra spazio prospettico e supporto indagando esclusivamente sulla potenzialità fisica della superficie bidimensionale del quadro. Seguendo questa sua ricerca, abbandona l’utilizzo della tela rettangolare per tele sagomate che seguono il contorno della composizione pittorica. Si tratta delle cosiddette shaped canvas che derivano dall’influsso di Barnett Newman, per quanto riguarda la superficie monocroma e piatta, e di Jasper Johns, per il valore di quadro-oggetto. L’opera della collezione FRIAM, “Wolfboro”, prende il nome di una località del New Hampshire come spesso accade nelle serie di tele e stampe di Stella. Rispetto alle prime composizioni di shaped canvas dove il colore è piatto e omogeneo, eliminando pertanto ogni riferimento soggettivo all’intervento dell’artista, questa stampa presenta invece una stesura del colore non regolare dove in alcuni punti si intravvede il supporto della carta, un modo per riaffermare il ruolo primario dell’artefice. (cfr. Gastaldon 2018, p. 152)

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Gransinigh V., Storie di collezioni e di un museo., in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018

Gastaldon G., Frank Stella, in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018

Gransinigh V., Casa Cavazzini. Guida al museo d'arte contemporanea, Udine 2017

Gransinigh V., La donazione FRIAM: arte e solidarietà internazionale nel Friuli del posterremoto, in Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli. Catalogo della mostra a cura di A. Azzollini e A. Giusa, Villa Manin di Passariano, Udine, 21 aprile-3 luglio 1916, Milano 2016

Brezigar I., Arte americana della collezione FRIAM, in Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli, Milano 2016

Gransinigh V., Stars & Stripes. Arte americana dagli anni Settanta, Udine 2013

Belloni F., Friuli 1976: la collezione d'arte americana FRIAM, in Palinsesti. Sismologie Repertorio Intro/Extra Moenia. Catalogo della mostra cura di A. Del Puppo, San Vito al Tagliamento, 30 settembre-28 ottobre 2006, Ginevra-Milano 2006

Reale I., Galleria d'Arte Moderna di Udine. Guide Artistiche Electa, Milano 1997

Quargnal E./ Orlandini Volpi M., Arte americana contemporanea. Udine, Sala Ajace, 20 settembre - 16 novembre 1980, Udine 1980

Leggi tutto