Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso al centro sulla destra: Continuty, A.P. 19/20 Ibram Lassaw 1971
Ibram Lassaw, artista di origini russe nato ad Alessandria d’Egitto, nel 1921 si trasferisce negli Stati Uniti. La sua formazione artistica avviene dalla metà degli anni ’20 agli inizi degli anni ’30 a New York allo Sculptur Center e al Beaux Arts Institute of Design, anni in cui comincia a frequentare artisti dell’Espressionismo astratto come Arshile Gorky e Willem de Kooning e a partecipare al progetto di arti federali del Works Progress Administration, come insegnante e scultore. Il suo stile, sin dagli esordi, si caratterizza nell’intento di plasmare lo spazio con nuovi materiali come il bronzo, l’argento, il rame e l’acciaio variando tra astrattismo surreale, Neoplasticismo, Costruttivismo e Cubismo. Le sue sculture sono filigrane intrecciate dove spazio e forma si compenetrano come si può notare anche nella litografia della collezione FRIAM. Qui l’artista ha creato una sorta di griglia che si materializza tra spazi vuoti, il fondo nero, e spazi pieni, le forme chiare e arancioni, dando l’effetto ottico di una superficie simile a quella di una cancellata. L’orditura che ne deriva da questa alternanza è delimitata da una cornice che la racchiude. Si tratta di una prova d’autore.
Gransinigh V., Storie di collezioni e di un museo., in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018
Gransinigh V., Casa Cavazzini. Guida al museo d'arte contemporanea, Udine 2017
Gransinigh V., La donazione FRIAM: arte e solidarietà internazionale nel Friuli del posterremoto, in Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli. Catalogo della mostra a cura di A. Azzollini e A. Giusa, Villa Manin di Passariano, Udine, 21 aprile-3 luglio 1916, Milano 2016
Brezigar I., Arte americana della collezione FRIAM, in Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli, Milano 2016
Belloni F., Friuli 1976: la collezione d'arte americana FRIAM, in Palinsesti. Sismologie Repertorio Intro/Extra Moenia. Catalogo della mostra cura di A. Del Puppo, San Vito al Tagliamento, 30 settembre-28 ottobre 2006, Ginevra-Milano 2006
Reale I., Galleria d'Arte Moderna di Udine. Guide Artistiche Electa, Milano 1997
Quargnal E./ Orlandini Volpi M., Arte americana contemporanea. Udine, Sala Ajace, 20 settembre - 16 novembre 1980, Udine 1980