Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in calce a sinistra: Picasso
in calce a sinistra: 16/50
Il volto femminile, frontale e ieratico secondo una tipologia arcaizzante che risale al periodo "neoclassico" di Picasso, viene proposto dal novembre 1945 in una lunga sequenza di litografie che si conclude con questo esemplare stampato il 19 febbraio 1946. Per eseguire la litografia l'artista usò anche il raschietto e la carta vetrata, levando il colore con un effetto graffiato, in modo da ottenere un tenue risalto volumetrico delle forme. La litografia venne stampata in cinquanta esemplari firmati e numerati dall'artista da Mourlot Frères e in diciotto esemplari per l'artista. Esiste uno stato precedente della stampa in esame (che è perciò il II e ultimo stato) nella quale la figura è priva della parte superiore della capigliatura.
Bergamini G./ Reale I., La Collezione Astaldi Capolavori italiani del Novecento, Milano 1998
Güse E. G./ Rau B., Pablo Picasso die Lithographien, Stuttgart 1988
Bentivoglio M., La Collezione Astaldi, Roma 1971
Bloch G., Pablo Picasso Catalogue de L'oeuvre gravé et lithographié, Bern 1968-1979, 3
Mourlot F., Picasso lithographe, Montecarlo 1949-1964, 4