Chiari Alessandro, XIX

Oggetto
stampa di riproduzione
Soggetto
ritratto d'uomo: Farinata degli Uberti
Titolo
Dominus Farinata de Ubrtis sue patrie liberator
Autore
Chiari Alessandro (notizie 1828/ post 1865) - disegnatore
Chiari Alessandro (notizie 1828/ post 1865) - incisore
Andrea del Castagno (1421 ca./ 1457) - inventore
Editore
Chiari Ferdinando
Cronologia
1865
Materia e tecnica
acquaforte
Misure impressione
mm - altezza 430, larghezza 307
Misure foglio
mm - altezza 520, larghezza 355
Codice scheda
S_7520
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Biblioteca civica A. Hortis. Museo petrarchesco piccolomineo
Iscrizioni

in basso sul basamento dell'inquadramento architettonico: DOMINVS FARINATA DE VBRTIS SVE PATRIE LIBERATOR

L'acquaforte è la seconda di una serie di nove stampe intitolata "Uomini celebri dipinti a buon fresco da Andrea dal Castagno nella villa già Pandolfini disegnati sul posto ed incisi all'acquaforte in nove tavole da Alessandro Chiari pittore", eseguita da Alessandro Chiari e stampata a Firenze nello Stabilimento Ferdinando Chiari nel 1865 circa. Le incisioni riproducono il ciclo ad affresco con uomini e donne illustri, eseguito nel 1448-1451 da Andrea Del Castagno su commissione del gonfaloniere di giustizia Filippo Carducci per la sua villa di Legnaia, nei pressi di Firenze e oggi conservato agli Uffizi. La stampa in esame riproduce il ritratto del ghibellino Farinata degli Uberti (Firenze ?-1264), sostenitore dell'Impero ed esponente di una delle famiglie fiorentine più antiche e importanti. Fu citato da Dante nel VI canto dell'Inferno tra gli uomini degni del tempo passato.