Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La presenza del passe-partout non consente la rilevazione delle indicazioni di autore e incisore, individuabili in Piazzetta come inventore del soggetto e Marco Pitteri come incisore (Chiari Moretto Wiel, 1996, p. 28). Il sodalizio fra Pitteri e Piazzetta si documenta a partire da una collaborazione fra i due nel 1740, e nel 1742 Pitteri chiede un privilegio al Senato veneziano per una serie di quindici teste tratte da disegni del maestro. La stampa in oggetto può essere collocata dunque in un lasso di tempo compreso fra il 1742 e il 1754, anno della morte del pittore.
Baretta G./ Griffini G.M., Strenne dell'800 a Milano, Milano 1986
Marušić B., Langobardski i staroslavenski grobovi na Brešcu i kod Malih Vrata ispod Buzeta u Istri, in Arheoloski Radovi i Rasprave, 1962
Cossar R.M., Gorizia d'altri tempi, Gorizia 1934