Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso al centro sotto il campo figurato: F. Bosa dis.
in basso a sinistra sotto il campo figurato: Pordenone dip.
in basso a destra sotto il campo figurato: G. Zuliani inc.
nel basamento: IOANNIS/ ANTONII/ PORTUNA/ ENSIS
in basso sotto il campo figurato: S. LORENZO GIUSTINIANI/ assistito da tre Canonici regolari/ con li Santi/ Agostino, Francesco d'Assisi, e Gio: Battista.
L'incisione venne realizzata per essere pubblicata nel I volume della "Pinacoteca della Imp. Reg. Accademia veneta delle Belle arti" di Francesco Zanotto uscito nel 1834 e riproduce la grande pala proveniente dalla chiesa veneziana della Madonna dell'Orto, ora conservata alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Della stampa sono noti due stati, il primo 'ante litteram' conosciuto in esemplari sciolti, il secondo con le iscrizioni.
Bergamini G., Catalogo, in Miniatura in Friuli, Udine 1985
Comanducci A.M., Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1970-1974
Bettini S., Giovanni Antonio da Pordenone, in Emporium, 1939, XLV, 8