Ciceri Bernardino, XVII/ XVIII

Oggetto
stampa
Soggetto
beato Bernardino da Feltre
Titolo
Vera effigies b. Bernardini feltrensis
Autore
Ciceri Bernardino (1650/ 1718) - inventore
Ciceri Bernardino (1650/ 1718) - disegnatore
Francia Francesco Domenico Maria (1657/ 1735) - incisore
Cronologia
1670 post - 1735 ante
Materia e tecnica
acquaforte - bulino
Misure impressione
mm - altezza 745, larghezza 548
Misure foglio
mm - altezza 762, larghezza 560
Codice scheda
S_6860
Collocazione
Pordenone (PN)
Centro diocesano attività pastorali
Museo diocesano di arte sacra
Iscrizioni

in basso a sinistra nel campo figurato: Berndinus Cicer Papiensis inu delin.

in basso a destra nel campo figurato: F. M. Francia Sculp: Bonon:

in basso al centro sul masso: VERA EFFIGIES/ B. BERNARDINI/ FELTRENSIS

in basso nel campo figurato, sul drappo: ILL.MIS D. D. ABBATIB ET DECVRIONIB/ REGIAE CIVITATIS PAPIAE/ Pietatis authorem/ PAVPERVM PIA excipe parens,/ Icone expressum, cordibus impressu/ BERNARDINVM FELTRENSEM./ Perorat in Imagine ad Nepotes,/ qui uoce perorauit ad Auos,/ et pro utrisq: iugiter/ corde orat ad Deum./ PIETATIS sue ostentum/ dum MONTES ostentat/ mentes ad facinus intentat./ Proh! quam grande PIETATIS facin/ PARVVLVM in diuorum albo/ curare sublimandum./ Ita precantur dum D.D.D./ F. Ioseph Bernardin. Pecoraria Procurator/ et F. Innocentius a Papia Exprocurator/ Strict.is Obseru. S.ti Dibaci Papie alumni

sui cartigli in senso orario da sinistra in basso: PADVM TRANAT PALLIO/ FIDE POLLENS TRINITATIS/ HEBRAEORVM MALEVS/ MONTES FVNDAT PIETATIS/ PIVS PATER PAVPERVM/ GEMMA FVLGENS CHARITATIS/ COMPROTECTOR CIVITATIS/ PAPIENSIS GLORIA/ DEMONVM VRIT ARCES/ PRAEDICATOR GRATIAE/ DECVS MINORITICVM/ CLARA LUX ITALIAE/ FELTRI SYDVS FVLGIDVM/ PAVPERVM PIA/ ITALIAE SPLENDOR/ MONS PIETATIS

sui cartigli degli angeli intorno al santo: NOLITE DILIGERE MVNDVM/ HABE ILLIVS CVRAM/ NIDVS NIDORVM VAE VAE DEBELLANTIB. EAM

Leggi tutto

Intorno, sulla cornice a motivi vegetali, nonché sullo sfondo della figura principale, vi sono medaglioni con episodi della vita del santo; in lontananza la città di Pavia, con il ponte. La stampa è stata commissionata nella seconda metà del sec. XVII dai padri riformatori Giuseppe Bernardino Pecorara da Pavia, promotore della causa del Beato Bernardino, e Innocenzo Bianchi da Pavia. Il quadro di Ciceri è smarrito (Meneghin, 1967, p. 84 n° 79, fig 84). Bernardino è originario di Feltre, ma la sua attività di predicatore si svolse a Pavia (1439-1494). Fu promotore dei Monti di Pietà, che iconograficamente lo distinguono (solitamente regge in mano un monticello sovrastato da un'asta e cartigli, come qui). Il suo culto fu confermato nel 1654 per l'Ordine francescano e le diocesi di Feltre e Pavia.