Mellini Nicola, XIX

Oggetto
stampa di riproduzione
Soggetto
ritratto di donna: Laura de Sade
Titolo
Bella e modesta Madonna Laura del Petrarca
Autore
Mellini Nicola (notizie 1796-ante 1843) - incisore
Mellini Nicola (notizie 1796-ante 1843) - disegnatore
Cronologia
1827
Materia e tecnica
acquaforte/ bulino
Misure impressione
mm - altezza 313, larghezza 217
Misure foglio
mm - altezza 466, larghezza 328
Codice scheda
S_3831
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Biblioteca civica A. Hortis. Museo petrarchesco piccolomineo
Iscrizioni

sotto la parte figurata a sinistra: Simmone Memmi dipinse

sotto la parte figurata a destra: N. Mellini dis.ò e inc.e Bologna/ 1827

in basso al centro: BELLA E MODESTA/ MADONNA LAURA DEL PETRARCA

in basso al centro: Vera effigie di Lei riconosciuta nella Reale Biblioteca Laurenziana di Firenze,/ confrontata sull'originale miniatura esistente nel codice manoscritto del Divo Poeta

La stampa, firmata da Nicola Mellini e datata 1827 (cfr. Benettin 1990), copia un'altra acquaforte dello stesso artista, firmata e datata 1821 (scheda S 3829), che a sua volta deriva da un dipinto di Scuola belliniana raffigurante il ritratto presunto della Laura petrarchesca, che a quel tempo era conservato nella collezione del principe Poniatowsky a Roma, ed ora è di ubicazione ignota. Per tutte le notizie storico critiche sull'effigie e sull'incisore cfr. scheda S 3829.

BIBLIOGRAFIA

Benettin M., Iconografia Petrarchesca, in Franciscus Francesco Petrarca ad Arquà, Padova 1990

Hortis A., Catalogo delle opere di Francesco Petrarca esistenti nella Petrarchesca Rossettiana di Trieste. Aggiuntavi l’iconografia della medesima, Trieste 1874