Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra sotto il campo figurato: Tiepolo inv. e depin.
in basso a destra sotto il campo figurato: Giac. Leonardis delin. e inc.
in basso a sinistra sotto il campo figurato: In Venezia appo Francesco Aglietti, e Comp:i
in basso al centro sotto il campo figurato: Or con la voce, ed ora con la mano/ Or soldi, or denti cava il Ciarlatano.
L'incisione è tratta dal "Cavadenti" che Giandomenico Tiepolo dipinse in prossimità degli affreschi della Villa Valmarana dei Nani a Monteberico diVicenza nel 1757 circa. L'incisione fa parte di una serie di 19 tavole cheillustrano dipinti appartenenti a collezioni veneziane: Leonardis ne incise 14 dal 1762 al 1766, e le altre cinque negli anni '70, tutte edite nella sua bottega. L'esemplare del Cavadenti conservato al Gabinetto Naizonaledelle Stampe porta la data 1765 e fu stampato in quello stesso anno dal Leonardis, mentre questo non ha la data e porta il nome di un altro editore, Francesco Aglietti, attivo fra la fine del '700 e il 1836.