Leonardis Giacomo, XVIII

Oggetto
stampa
Soggetto
cavadenti
Autore
Leonardis Giacomo (1723/ 1797) - disegnatore
Leonardis Giacomo (1723/ 1797) - incisore
Tiepolo Giandomenico (1727/ 1804) - inventore
Editore
Aglietti, Francesco & Comp.
Cronologia
1765 post - 1799 ante
Materia e tecnica
bulino - acquaforte
Misure impressione
mm - altezza 325, larghezza 467
Misure foglio
mm - altezza 370, larghezza 490
Codice scheda
S_1517
Collocazione
Trieste (TS)
Palazzo Geiringer
Collezione Assicurazioni Generali
Iscrizioni

in basso a sinistra sotto il campo figurato: Tiepolo inv. e depin.

in basso a destra sotto il campo figurato: Giac. Leonardis delin. e inc.

in basso a sinistra sotto il campo figurato: In Venezia appo Francesco Aglietti, e Comp:i

in basso al centro sotto il campo figurato: Or con la voce, ed ora con la mano/ Or soldi, or denti cava il Ciarlatano.

L'incisione è tratta dal "Cavadenti" che Giandomenico Tiepolo dipinse in prossimità degli affreschi della Villa Valmarana dei Nani a Monteberico diVicenza nel 1757 circa. L'incisione fa parte di una serie di 19 tavole cheillustrano dipinti appartenenti a collezioni veneziane: Leonardis ne incise 14 dal 1762 al 1766, e le altre cinque negli anni '70, tutte edite nella sua bottega. L'esemplare del Cavadenti conservato al Gabinetto Naizonaledelle Stampe porta la data 1765 e fu stampato in quello stesso anno dal Leonardis, mentre questo non ha la data e porta il nome di un altro editore, Francesco Aglietti, attivo fra la fine del '700 e il 1836.