Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra sotto il campo figurato: Casa Editrice Dr. Ffrancesco Vallardi Milano.
in basso a destra sotto il campo figurato: A. Cocchi.
in alto sopra il campo figurato: CARTA GEOLOGICA DEGLI ANTICHI GHIACCIAI DELL'ALTA[...]
in alto a sinistra sopra il campo figurato: L'Italia sotto l'aspetto fisico, storico, artistico ecc.
La carta geografica è presumibilmente costituita da due tavole, delle quali manca qui quella di destra, come si desume dalla mancanza di bordo sul lato destra e soprattutto dalla scritta mutila; il titolo completo, come sidesume dalla cartella di un'altra tavola della serie (cfr. scheda n°55464) , è: "Carta geologica degli antichi ghiacciai dell'alta Italia nel periodo degli anfiteatri morenici".