Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra sotto il campo figurato: A' Paris ches la Ve. De F. Chereu
in basso a sinistra sotto il campo figurato: C. Maratti Pinx.
in basso al centro sotto il campo figurato: L'ENFANT JESUS A S.T JOSEPH/ Pourquoy m'offrir des fleurs? Je cherche des Epines/ Pour reparer les maux que la terre a produits,/ Et pour repondre au sein se mes Ouvres divines
La tavola, evidentemente copia di una pala d'altare, lascia intravedere in alto la cornice arcuata. Maria è seduta al centro, alla sua sinistra san Giuseppe, in piedi, offre dei fiori, raccolti nel mantello, al piccolo Gesù che, alla destra della Madre, allunga la manina verso di essi. Sullo sfondo a sinistra in secondo piano, una grossa palma obliqua e altri tronchi d'albero, a destra un paesaggio con edifici, fiume e colline lontane. In primo piano la riva del alcune piante e ciottoli. Segno molto regolare e accurato, a tratteggio parallelo e incrociato. François Chereu fu disegnatore e incisore, a bulino e a puntasecca. Eseguì in queste tecniche soprattutto ritratti. Era stato allievo di Gérard Audran (1640-1703) ed ebbe a sua volta come allievo il fratello minore Jacques Chereu (1688-1776).