Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra nel campo figurato: Tobias Verhaecht invent.
in basso a sinistra nel campo figurato: Ioan. Collaert sculp.
in basso a destra nel campo figurato: Phls Galle excud.
in alto al centro nel campo figurato: AETAS AVRA
in basso al centro sotto il campo figurato: Postquam regna senex Caeli Saturnus haberet, / Omne malum tenebris alta tegebat humus. / Et secura novo florebant gaudia mundo, / Paxque coronatis vecta regebat equis. / Non clypeus, non ensis erat, sine vomere tellus / Obvia faecundos pandit amica sinus.
in basso a sinistra sotto il campo figurato: 1
Rappresentazione della mitica età dell'oro contraddistinta da toni di ingenua inventiva: un paesaggio ricco di una folta vegetazione di vario tipo (agli alberi a foglia caduca sono accostate le palme); un ruscello che scorre al centro della composizione snodandosi in varie anse zigzaganti; anatre che nuotano nell'acqua, uccelli che solcano il cielo, una coppia di cervi tra gli alberi, una coppia di conigli vicino alla riva. Varie figure di giovani uomini e donne nudi in coppia o in gruppetti, in atteggiamenti amichevoli o amorosi. Frutti sparsi in primo piano, ai piedi di un albero.