Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: Tom: Conca dipinse.
in basso a destra: 17[..] : Dom: Cunego incise
in basso al centro: In Firenze presso Giacomo Moro.
in basso al centro: LA MADALENA
Formatosi a Verona prima come pittore e quindi come incisore, Domenico Cunego si trasferisce a Roma nel 1761 al seguito dell'architetto inglese James Adam per il quale incide una serie di fortunate Vedute di Pola, Baia, Pozzuoli, Benevento e Napoli. Rimasto a Roma dopo la partenza del committente inglese nel 1763, si inserisce nell'ambiente della capitale e collaboracon numerosi artisti e in particolare con Volpato, approdando a uno stileneoclassico e sperimentando tutte le tecniche e i procedimenti calcografici. Autore di moltissime incisioni che gli conferiscono fama internazionale, viene chiamato nel 1785 a dirigere la scuola d'incisione di Berlino, dove approfondisce la tecnica della maniera nera, per poi ritornare a Roma nel 1789. La stampa raffigurante La Maddalena, che presenta la data abrasae leggibile con sufficiente chiarezza solo nelle due prime cifre ("17.."),è pubblicata da Giacomo Moro, editore attivo a Firenze del quale si conoscono la Raccolta di 80 stampe rappresentanti i quadri più scelti dei Sigg.March. Gerini di Firenze, edita in due volumi nel 1786 (cfr. DAVOLI 1995,p. 166, n. 1826) e alcune incisioni con sentenze morali pubblicate nel 1805 (cfr. FUOCO CIELO TERRA ACQUA 1995, n. 1065-1067). La Maddalena riproduce un dipinto di Tommaso Conca, pittore di gran fama a Roma dove aderisceal primo classicismo settecentesco e del quale Cunego incise nel 1783 un disegno sulla Speciale congregazione tenuta da Clemente XIV in casa Orsiniper studiare l'esecuzione del breve di soppressione dei gesuiti (KANNÉS 1985, p. 356).