Aquila Pietro, XVII

Oggetto
stampa
Soggetto
Galleria Farnese
Titolo
Farnesianae Porticus
Autore
Aquila Pietro (ante 1658/ 1692) - incisore
Carracci Annibale (1560/ 1609) - inventore
Editore
De Rossi Giovanni Giacomo
Cronologia
1677
Materia e tecnica
carta/ acquaforte
Misure impressione
mm - altezza 625, larghezza 353
Misure foglio
mm - altezza 650, larghezza 380
Codice scheda
S_280
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

in basso al centro nel campo figurato: TABULA. I. / Farnesianae Porticus, quae apsidi subiacet sinistra facies, ab Aula(m) / ingredientibus obvia, simulacris, picturis, ac vario, aureoque plastici / operis emblemate decorata.

in basso a sinistra sotto il campo figurato: Annibal Carraccius pinx. in Aedib. farnesianis

in basso al centro sotto il campo figurato: Io. Iacob. de Rubeis formis Romae ad Templ. S.Mariae de Pace cu(m) Priv. S. Pontif.

in basso a destra sotto il campo figurato: Petrus Aquila delin. et sculp.

in basso a destra: 16

in basso a sinistra: 640

Leggi tutto

La parete verso la corte della Galleria Farnese comprende, nel settore raffigurato nell'incisione, la statua a tutto tondo di Bacco inserita in una nicchia e tre affreschi di Annibale Carracci e dei suoi aiuti: La Fortezza (nell'ovato a sinistra), Dedalo e Icaro (nel riquadro sopra la nicchia) l'Impresa del Cardinale Alessandro Farnese (cornice mistilinea sopra la nicchia). La serie, di cui oltre alla presente fanno parte anche le stampe delle schede S 281, 282, 283, comprende di 21 tavole numerate riproducenti la galleria di Palazzo Farnese, affrescata da Annibale Carracci tra 1597-1601 per il cardinal Odoardo Farnese, precedute da quattro tavole non numerate costituite da frontespizio, dedica, allegoria con Annibale Carracci che risolleva le sorti della pittura, monumento funebre ad Annibale Carracci. Sul frontespizio non è presente alcuna indicazione cronologica ma nell'iscrizione sotto l'effigie di Annibale Carracci è presente la data 1674 e la serie è citata nell'Indice de Rossi del 1577 che la dice pubblicata in quell'anno.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Dizionario enciclopedico, Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori dal XI al XX secolo, Torino 1972-1976

Le Blanc C., Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1854-1890, I-IV