INSEDIAMENTO ABITATIVO, secc. I-II d.C.

Oggetto
INSEDIAMENTO ABITATIVO - villa
Denominazione
villa di Poggi Sant'Anna
Localizzazione
Trieste (TS)
Cronologia
secc. I-II d.C.
Codice scheda
SI_890

Il sito venne alla luce casualmente durante i lavori di ampliamento del cimitero di Sant'Anna (fondo n. cat. 126 di Santa Maria Maddalena inferiore). Ad una profondità di 0.6 m dal p.d.c. emersero 7 vani addossati ad una struttura muraria con orientamento NE-SO (lunga 30 m, larga 0.50 m). Due ambienti presentavano pavimenti musivi: uno con tessere bianche e doppia cornice nera; l'altro a fondo bianco e da doppia cornice nera, ma con tappeto a piccoli triangoli e quadrati. Nel 1897 si rinvennero frammenti di colonne in calcare. Tra i materiali furono rinvenuti una base di colonna, un capitello dorico, due pesi, numeroso materiale edilizio [con bolli Q.Clodi Ambrosi; T. Coeli (CIL, V 8110, 68c); Cornut(---) Aga (---) / et Fl (---) Agt(---); Evaristi; Pansae Vibi; Imp(eratoris Anto(nini) Aug(usti) Pi(i)] e monete di Vespasiano, Domiziano, Traiano, Adriano e Costantino.

I resti sono da attribuire probabilmente ad una villa con pars residenziale caratterizzata da ambienti di alto livello. La parte antistante doveva presentare un porticato, a giudicare dai frammenti di colonne rinvenuti. I mosaici presentano motivi collocabili entro i primi decenni del I d.C. Il complesso gravitava lungo il percorso diretto verso la penisola istriana, corrispondente all'odierna via Flavia. In CIL, V 8110, 30f si cita la presenza di un bollo IMP(eratoris) ANTO(nini) AVG(usti) PI(i) (cfr. anche Lettich 1979, n. 1) anche "prope coemeterium" (II d.C.), attestato anche altrove in ambito tergestino (Piazza Libertà, Cedas).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Auriemma R./ Degrassi V./ Donat P./ Gaddi D./ Mauro S./ Oriolo F./ Riccobono D., Terre di mare: paesaggi costieri dal Timavo alla penisola muggesana, in Terre di mare. L'archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), Trieste - Pirano 2008

Puschi A., Antichità scoperte a Trieste e nel suo territorio nel decennio 1887-1896, in Archeografo Triestino, 1896, 21

Lettich G., Appunti per una storia del "territorium" originario di Tergeste, in Archeografo Triestino, 1979, XXIX

Leggi tutto