INSEDIAMENTO ABITATIVO, secc. I-II d.C.

Oggetto
INSEDIAMENTO ABITATIVO - villa
Denominazione
villa di via Ruggero Manna
Localizzazione
Trieste (TS)
Cronologia
secc. I-II d.C.
Codice scheda
SI_887

In occasione della realizzazione dell'edificio scolastico in via R. Manna, angolo via S. Anastasio, nel 1908-1910 si rinvennero resti di strutture murarie delimitanti un cortile. Ad esso erano pertinenti due colonne: si trovò, infatti, la parte superiore di una colonna scanalata di 1.18 m di altezza e diametro superiore di 0.50 m, mentre di una seconda, più piccola ma pure scanalata, si rinvenne il fusto spezzato verso la base. Essa aveva un'altezza conservata di 1 m ca e un diametro superiore di 0.82 m, con un capitello alto ca 0.30 m. Alle due colonne corrispondevano altrettante basi di pilastri, di cui uno visibile in situ. Allo stesso complesso si riferiva anche un lacerto pavimentale in calcestruzzo, nonché frammenti di intonaco di colore giallo e rosso, frammenti di laterizio e ceramica ed alcune monete (moneta bronzea di Druso, moneta bronzea di Adriano; moneta bronzea di Crispo). L'evidenza riportata alla luce in prossimità del limite E dell'area, invece, viene riferita da P. Sticotti ad un "angolo di banchina o sponda di pietra bianca con due basi di colonna al posto" (Sticotti 1911, pp. 204-208).

Il sito è da identificare in una villa di vaste proporzioni, con una pars urbana caratterizzata da decorazioni parietali e musive. Sulla base dei materiali rinvenuti il complesso sembra aver avuto una lunga durata (V. Scrinari data l'edificio o una delle sue fasi alla fine del II secolo d.C. sulla base della tipologia di un capitello, che G. Cavalieri Manasse colloca invece nella prima metà del II secolo). Di difficile interpretazione sono i resti che lo Sticotti ricollegava ad un angolo di banchina o sponda di pietra. La linea di costa sembrerebbe, infatti, correre più a O, in prossimità di Piazza Libertà. Forse i resti possono essere messi in relazione con la presenza di terrazzamenti.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Auriemma R./ Degrassi V./ Donat P./ Gaddi D./ Mauro S./ Oriolo F./ Riccobono D., Terre di mare: paesaggi costieri dal Timavo alla penisola muggesana, in Terre di mare. L'archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), Trieste - Pirano 2008

Cavalieri Manasse G., La decorazione architettonica romana di Aquileia, Trieste, Pola. I. L'età repubblicana augustea e giulio claudia, Aquileia (UD) 1978

Tergeste, Tergeste. Regio X, Roma 1951

Sticotti P., Recenti scoperte di antichità avvenute a Trieste e nel suo territorio, in Archeografo Triestino, Trieste 1911, 34

Leggi tutto