INSEDIAMENTO ABITATIVO, età romana

Oggetto
INSEDIAMENTO ABITATIVO - tracce di insediamento
Denominazione
villa di Santa Maria Maddalena
Localizzazione
Trieste (TS) Santa Maria Maddalena Superiore
Cronologia
età romana
Codice scheda
SI_881

In occasione di scavi occasionali nella zona dell'attuale Ospedale della Maddalena (lungo il muro nord-orientale dell'obitorio), nel 1894 furono portati in luce (a circa 0.5 m di profondità) un pavimento musivo bianco con doppia cornice nera a piccole tessere, delimitato da una struttura muraria larga 0.45 m. Secondo quanto riportato da A. Puschi, il muro presentava ancora parte del suo rivestimento, costituito da uno zoccolo a fondo rosso scuro con decorazioni vegetali (Puschi 1896, p. 416).

Il sito è forse da identificare con una villa con pars urbana caratterizzata da vani mosaicati e pareti decorate ad affresco, probabilmente di epoca altoimperiale.

BIBLIOGRAFIA

Auriemma R./ Degrassi V./ Donat P./ Gaddi D./ Mauro S./ Oriolo F./ Riccobono D., Terre di mare: paesaggi costieri dal Timavo alla penisola muggesana, in Terre di mare. L'archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), Trieste - Pirano 2008

Puschi A., Antichità scoperte a Trieste e nel suo territorio nel decennio 1887-1896, in Archeografo Triestino, 1896, 21

Leggi tutto