Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Nell'area in questione, in occasione di lavori effettuati nella p.c. 1831, tornarono alla luce alcune strutture murarie ad una profondità di ca. 1 metro; si recuperarono anche frammenti laterizi e tessere musive bianche, nere e rosse. Sono noti rinvenimenti anche nelle zone contigue.
Il sito è interpretabile come una villa con pars residenziale caratterizzata da ambienti pavimentati in mosaico. Il sito doveva sorgere in prossimità di uno dei più antichi tracciati viari tra Bagnoli e San Dorligo (Flego, Zupancic 1991, p. 49).
Auriemma R./ Degrassi V./ Donat P./ Gaddi D./ Mauro S./ Oriolo F./ Riccobono D., Terre di mare: paesaggi costieri dal Timavo alla penisola muggesana, in Terre di mare. L'archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), Trieste - Pirano 2008
Flego S./ Župančič M., Topografia archeologica del comune di S. Dorligo della Valle (Provincia di Trieste, Italia), Trieste, Lubljana 1991