Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il sito è conosciuto a partire da rinvenimenti occasionali avvenuti nel 1892 in occasione di lavori agricoli. Puschi riporta la notizia del rinvenimento di un pavimento in opus spicatum, di un vano con le pareti completamente rivestite di lamine di piombo, di un capitello tuscanico, di pietre lavorate, di numerose tessere musive bianche e nere; inoltre, furono ritrovati frammenti di anfore e di laterizi, tubuli, monete, una tegola con bollo Quinti Clodi Ambrosi ed una catena di ferro (Puschi 1892, p. 263). Nel 1988 nella p. c. 165/2 furono portate casualmente in luce delle strutture murarie con un accesso ad un vano pavimentato in cementizio a base fittile. Durante le ricognizioni di Flego e Zupancic si segnala il rinvenimento di frammenti ceramici, pezzi di suspensurae, laterizi, frammenti di pietra lavorata, frammenti di macine e tessere musive bianche e nere (Flego, Zupancic 1991, p. 44). La verifica sul terreno nel corso del Progetto Interreg "I siti costieri dell'alto Adriatico" ha consentito di evidenziare l'affioramento di materiali su due vaste, disposte su altrettante terrazze: frammenti fittili, ceramici, vitrei e tessere musive.
I resti in questione sono verosimilmente da attribuire ad un complesso residenziale su terrazze, caratterizzato da una pars urbana dotata di vani riscaldati ed una pars rustica, cui dovrebbe appartenere l'ambiente pavimentato in cementizio a base fittile.
Auriemma R./ Degrassi V./ Donat P./ Gaddi D./ Mauro S./ Oriolo F./ Riccobono D., Terre di mare: paesaggi costieri dal Timavo alla penisola muggesana, in Terre di mare. L'archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), Trieste - Pirano 2008
Flego S./ Župančič M., Topografia archeologica del comune di S. Dorligo della Valle (Provincia di Trieste, Italia), Trieste, Lubljana 1991
Puschi A., Scoperte archeologiche, in Archeografo Triestino, Trieste 1892, 18