Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Su terreno arativo posto lungo il corso del fiume Sile, ad ovest di S. Giovanni, in località Sile (fondo Roncs), prospezioni di superficie effettuate a partire dagli anni '90 avevano individuato notevoli spargimenti di materiali in superficie, inequivocabilmente riferibili a una villa rustica di ampie dimensioni. Nel corso del 2006 alcuni sondaggi di scavo stratigrafico effettuati dalla Soprintendenza hanno permesso l'individuazione di alcune strutture relative alla villa: una vasca-impluvium con condotto di scarico ed una fossa in muratura relativa ad attività produttive. I sondaggi hanno restituito materiali di datazione alto-imperiale. In generale, dal sito provengono numerosi reperti, consegnati a più riprese al Museo Civico di San Vito al Tagliamento da privati, che testimoniano una frequentazione dell'area in un lunghissimo arco cronologico.
Le evidenze rimandano a un sito abitativo (villa) di ampie dimensioni e con annessi per attività produttive.
Dal Santo N., La preistoria recente: un quadro di sintesi, in San Vit (Atti del LXXXVII Congresso della Società Filologica Friulana - Udine, 3 ottobre 2010), Udine 2010
Ventura P./ Spanghero T., Casarsa della Delizia-Zoppola (PN). Insediamento rustico e tracce di centuriazione e viabilità di epoca romana, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, Vago di Lavagno (VR) 2007, 1/2006
Ventura P./ Spanghero T., Casarsa della Delizia-Zoppola (Pn), Sorveglianza metanodotto 2006, in Aquileia Nostra, 2006, 77, cc. 405-407
Destefanis E./ Tasca G./ Villa L., Per una carta archeologica di Casarsa della Delizia, San Vito al Tagliamento e Sesto al Reghena, in Giornata di Studio sull'Archeologia del Medio e Basso Tagliamento "In ricordo di Giuseppe Cordenos" (S. Vito al Tagliamento-Antico Ospedale dei Battuti, 14 marzo 1999), San Vito al Tagliamento (PN) 2003
Serafini F./ Indri G., I luoghi e i sentieri della storia antica nel Friuli Occidentale, Roveredo in Piano (PN) 1998