INSEDIAMENTO/ STRUTTURE PER IL CULTO

Oggetto
INSEDIAMENTO/ STRUTTURE PER IL CULTO - insediamento abitativo/ edificio di culto
Denominazione
quartiere dei Santi Martiri
Localizzazione
Trieste (TS) Centro Antico
Cronologia
età romana - sec. XIX d.C.
Ambito Culturale
Area d'insediamento reliogioso, culto cristiano
Indagini di scavo
- età contemporanea
Codice scheda
SI_261

Tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento, una serie di interventi modificarono pesantemente il paesaggio costruito del quartiere dei Santi Martiri. Molti dei conventi e degli edifici sacri vennero demoliti in quanto costituivano "momenti di attrito" al generale processo formativo della città. Premessa necessaria alle opere di demolizione furono i decreti di soppressione degli Ordini religiosi emanati da Giuseppe II (ALISIO 1990, pp. 221-222). L'affermarsi di nuove condizioni economiche e sociali conseguentemente alla creazione del portofranco imponeva una completa riorganizzazione (spaziale e funzionale) delle tecniche insediative. Il quartiere dei Santi Martiri modificò il proprio volto in modo radicale stabilendo una serie di relazioni ottico-spaziali con il nuovo quartiere Giuseppino che si era sviluppato dalla fine del XVIII secolo a partire dalla costruzione dei magazzini di Ambrogio de Strohlendorf, posizionati lungo la fascia litoranea dinanzi ai conventi dei Cappuccini, dei Minoriti e dei Fatebenefratelli (GODOLI 1984, pp. 65-66, pp. 97-104). Al fine di evitare lo sviluppo di una forma urbana condizionata dal rapporto fra settori insediativi formalmente conclusi e indipendenti, il quartiere dei Santi Martiri fu riorganizzato secondo nuove normative, parzialmente uniformandosi alla struttura del reticolo giuseppino. Attraverso una razionalizzazione dell'organizzazione spaziale, impostando i manufatti edilizi lungo assi rettilinei si giunse progressivamente al superamento della situazione di labilità strutturale caratterizzante l'antica morfologia. In questo modo si ottenne un'organica compenetrazione tra le nuove forme della città commerciale e borghese e un settore della città antica, in una condizione di sostanziale stabilità tra assi e poli infrastrutturali. Tuttavia, anche se profondamente trasformato, il quartiere dei Santi Martiri ha saputo mantenere taluni momenti di contatto con l'articolazione spaziale originaria. Gli interventi di demolizione e riorganizzazione degli assetti non hanno totalmente sconvolto e reso irriconoscibile l'originario tessuto connettivo del quartiere medievale. Se le emergenze architettoniche sono scomparse, la completa riorganizzazione delle tecniche insediative dovette tener conto, anche se in misura minima, del sistema delle preesistenze. In tal modo non si ebbe una totale cancellazione dei "valori dimensionali storici" del quartiere; è infatti evidente la sostanziale corrispondenza tra edifici ed interi isolati della città attuale con il sistema insediativo medievale e post-medievale. Al posto del convento benedettino e della chiesa dei Santi Martiri furono eretti l'edificio voluto dal negoziante Teodoro Czwietcovich (n. tav. 216) e l'edificio n. tav. 215 (de JENNER 1867, p. 373; GENERINI 1884, p. 245; TOMASIN 1902, p. 296). La proprietà di origine medievale costituì la forma generatrice dell'isolato compreso tra via E.F. duca d'Aosta, largo papa Giovanni XXIII, via Santi Martiri e via Ciamician (cfr. le piante: Piano di situazione dei diversi fondi del fu convento dei PP. Armeni e sue adiacenze fra le contrade; datazione incerta (1810-1839), autore: ignoto, ADBCTs. 4L1/13. Senza titolo, 1822, ADBCTs. 4L1/90). Parte del convento di S. Francesco dei PP. Minoriti fu demolita nel 1796 per consentire il prolungamento della via di Cavana (de JENNER 1867, p. 244; GENERINI 1884, p. 420). In questo modo la parte restante dell'edificio si trovò ad essere separata dalla chiesa della Beata Vergine del Soccorso. La porzione sopravvissuta del convento fu adattata ad ospitare la cancelleria vescovile (GENERINI 1884, p. 420), fino al 1813, quando l'edificio fu completamente demolito e la zona fu trasformata in piazza (piazza Lipsia, attuale piazza Attilio Hortis, cfr. le planimetrie del convento e della chiesa: Senza titolo, firma dell’autore indecifrabile, 1794, ADBCTs. 4L1/49). La chiesa medievale dei Francescani fu nuovamente consacrata nel 1774 a seguito di lavori di restauro condotti tra il 1761 e il 1768; nuovi restauri si ebbero nel 1864. Parallelamente fu edificato il nuovo campanile. Questi lavori definirono lo stato attuale dell'edificio (S. FORMIGGINI, P. KANDLER, P. REVOLTELLA, G.B. SCRINZI 1858, p. 36; GENERINI 1884, pp. 419, 421; de JENNER 1867, pp. 240, 242, 373; TOMASIN 1902, pp. 323, 296). Il terreno su cui sorgevano l’ospedale e la chiesa dell’Annunziata fu acquistato dal commerciante Antonio Vicco che vi eresse il palazzo omonimo, l’attuale sede del Vescovado, compreso tra via di Cavana e Piazzetta S. Lucia (de JENNER 1867, p. 290; GENERINI 1884, p. 98; TOMASIN 1902, p. 307. Vd. il Piano del fondo posseduto ora dalli Sigg.ri Viezzoli, Mayer ed Vicco come presentemente i ritrova ed come fu lineato nel piano Generale che datta 5 aprile 1786; 1786, autore: A. Fischer, ADBCTs. 4L1/51). Al posto della chiesa di S. Bernardino e dell'ospedale di S. Giusto loro furono realizzati gli edifici costituenti l'isolato compatto compreso tra via S. Giorgio, via Torino, via A. Diaz. La forma triangolare di questo isolato ripropone approssimativamente il perimetro dell'area insediativa in cui si stabilirono i Fratelli della Misericordia di S. Giovanni di Dio (come si desume dalla veduta Prospectus Conventus et hospitalis ad Sanctum Justum. Tergestii, autore: ignoto, 1780-1785, (Maria Teresa 1980, p. 131); vd. inoltre: Senza titolo, 1819, autore: Ferrari, ADBCTs. 4L1/415). La chiesa sorgeva sull'area ora occupata dall'edificio n. tav. 38 di via Torino (de JENNER 1867, pp. 180-181; TOMASIN 1902, pp. 306, 310). Sul sito della chiesa di S. Apollinare e del convento dei Cappuccini sorgerà l'isolato compatto oggi compreso tra via Cavana, via Felice Venezian, via Armando Diaz, via dell'Annunziata. Lo sviluppo su base quadrata dell'isolato corrisponde all'articolazione del sistema insediativo-residenziale dei frati Cappuccini. La struttura ecclesiale sorgeva in corrispondenza dell'edificio n. tav. 9 di via Cavana; Il convento occupava il sito sul quale sorgono gli edifici n. tav. 8 (via Felice Venezian, angolo via Cavana) e A7 (via Felice Venezian) (de JENNER 1867, pp. 166, 169-170). Nei casi sinora elencati la memoria storica dell’esistenza degli edifici permane esclusivamente nelle morfologie del nuovo edificato. Gli unici “relitti” del Quartiere dei Santi Martiri sono le strutture della basilica tardoantica della Madonna del Mare (visibili grazie a interventi di tutela che hanno condotto alla valorizzazione e musealizzazione dei pavimenti a mosaico (PROSS GABRIELLI 1963-64, p. 340) situati sotto lo slargo antistante la scuola G. Carducci n. tav. 270) e la chiesa della Beata Vergine del Soccorso, oggi S. Antonio Vecchio, con le strutture originarie celate dai pesanti restauri e dalle ricostruzioni sette-ottocentesche.

Il quartiere dei Santi Martiri si imposta sulle strutture di epoca romana, evolvendo dal Tardoantico sino al XIX sec. quando quasi tutti gli edifici religiosi vengono demoliti e sostituiti dal nuovo edificato ottocentesco.

BIBLIOGRAFIA

Cuscito G., La basilica martiriale di Trieste. Le voci autentiche della “Sancta Ecclesia tergestina", in San Giusto e la tradizione martiriale tergestina, Trieste 2005

Messina A., Il riuso di sarcofagi romani per le reliquie dei martiri della tradizione tergestina, in San Giusto e la tradizione martiriale tergestina, 2005

Bin M., L’ospedale delle donne: un’istituzione socio-assistenziale nella Trieste del XIV secolo, in Attie e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, Trieste 2001, n.s. 49

Riavez P., Introduzione alla storia e archeologia del quartiere dei Santi Martiri a Trieste,, in Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, 1996, n.s. 45

Riavez P., Il porto antico di Trieste. Osservazioni sulle strutture portuali attestate nella zona di Cavana precedentemente alla costruzione del Borgo Giuseppino, in Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, 1995, n.s., 43

Alisio G., Urbanistica e architetture neoclassiche a Napoli e a Trieste, in Neoclassico, la ragione, la memoria, una città: Trieste (Atti del Convegno "Neoclassico a Trieste", 24-25 febbraio 1989), Venezia 1990

Lettich G., La necropoli tardo-antica dei SS. Martiri a Trieste, in Archeografo Triestino, 1988, s. 4, n. 48

Godoli E., Le città nella storia d'Italia. Trieste, Bari 1984

Lettich G., Appunti per una storia del "territorium" originario di Tergeste, in Archeografo Triestino, 1979, XXIX

Cuscito G., La basilica martiriale paleocristiana di Trieste, in Attie e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, 1970, n.s. 17

Mirabella Roberti M., Considerazioni sulla basilica suburbana di Trieste, in Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, 1969-70, 6

Pross Gabrielli G, Scoperta di una basilica del V secolo in via Madonna del Mare a Trieste, in Ateneo Veneto, 1964, 2

Pross Gabrielli G., Notiziario Archeologico. Ritrovamento di due edifici cultuali paleocristiani in via Madonna del Mare e loro sistemazione, in Archeografo Triestino, 1963-64, s. 4, nn. 74-75

de Szombathely M., Aspetti della vita di Trieste nei secoli XV e XVI. L'ospedale di S. Giusto, in Archeografo Triestino, 1957-58, s. 4, 21

Croatto L., Gli antichi cimiteri di Trieste, in Archeografo Triestino, 1934, s. 3, n. XIX (XLVII)

Puschi A., Antichità scoperte a Trieste e nei suoi dintorni, in Archeografo Triestino, 1903, XXIX (III s., I)

Occioni Bonaffons G., Del catastico del monastero dei SS. Martiri in Trieste, in Archeografo Triestino, 1903, s. 3, n. 1

Tomasin P., Indicazioni per la storia ecclesiastica della città e territorio di Trieste, 1902, ADTs. 1/2 D5

Tomasin P., Notizie storiche intorno all’Ordine di frati Minori conventuali in S.ta Maria del Soccorso e nella Cella Vecchia in Trieste e in S.ta Maria di Grignano, in Archeografo Triestino, 1897-1898, 22

Generini E., Curiosità Triestine. Trieste antica e moderna; ossia descrizione ed origine dei nomi delle sue vie, androne e piazze, Trieste 1884

de Jenner L., Chiese di Trieste (manoscritto conservato presso la Biblioteca civica di Trieste), 1867

Scussa V., Storia cronografica di Trieste dalle sue origini sino all'anno 1695, cogli annali dal 1695 al 1848 del procuratore civico cav. Pietro Kandler, Trieste 1863

Kandler P., Piombo letterato dell'anno 568 deposto in tomba di Martiri in Trieste, Trieste 1861

Formiggini S./ Kandler P./ Revoltella P., Tre Giorni a Trieste, Trieste 1858

Kandler P., Codice Diplomatico Istriano, Trieste 1853-1864

Kandler P., L'Istria di Pietro Kandler (1846-1852), 1848, 3

Kandler P., Pel fausto ingresso di Monsignor Vescovo D. Bartolomeo Legat nella sua chiesa di Trieste il dì XVIII aprile MDCCCLVIII, Trieste 1847

Rossetti D., Lettera al chiarissimo sig. D. Giovanni Labus, in Archeografo Triestino, 1829, 1

Kandler P., Indicazioni per le scoperte archeologiche, in Archeografo Triestino, 1829, 1

Rossetti D., Musaico Antico scoperto nell'aprile 1825 in Trieste, Trieste 1825

Mainati G., Croniche ossia memorie storiche sacro-profane di Trieste cominciando dall'XI secolo sino ai giorni nostri, Venezia 1817

Cratey A., Perigrafia dell’origine dei nomi imposti alle androne, contrade e piazze di Trieste, Trieste 1808

Della Croce I., Historia antica e moderna, sacra e profana della città di Trieste, Venezia (rist. fotomeccanica, Bologna). 1698

Cuscito G., I supposti martiri tergestini Zenone e Giustina in un'epigrafe tardomedievale già assegnata al 568, in Archeografo Triestino, s. 4, n. 49