STRUTTURA ABITATIVA, età comunale, secc. XIII-XIV d.C.

Oggetto
STRUTTURA ABITATIVA - abitazione
Denominazione
edificio di via Donota 18
Localizzazione
Trieste (TS) Centro Antico
Cronologia
secc. XIII-XIV d.C.
Ambito Culturale
età comunale
Codice scheda
SI_252

La facciata dell'edificio verso via Donota conserva al primo piano due delle aperture originarie, risparmiate dagli intonaci e tamponate. Quella centrale è una bifora aperta nella muratura in conci d'arenaria. Gli archetti a tutto sesto, in calcare, poggiano su un'esile colonnetta sormontata da un capitellino tronco-conico con angoli sgusciati sottolineati da incisioni che delineano astrattamente quattro foglie lanceolate lisce; inferiormente presenta un collarino rigonfio e superiormente un abaco quadrilatero a due listelli a sottoquadro. Alla sua destra, dopo una finestra quadrangolare moderna, si nota il montante di un'altra apertura medievale, probabilmente una seconda bifora. Al piantrreno, l'angolo tra via Donota e via delle Candele è stato lasciato senza copertura ad intonaco, rivelando la tessitura muraria della fase originaria dell'edificio, in dadi d'arenaria disposti su filari orizzontali.

Sulla base dei confronti l'edificio può essere datato al XIII-XIV secolo. A Trieste, una bifora identica a quella di via Donota si apriva su un edificio della corte Trauner, oggi scomparsa e sostituita da una mediocre riproposizione moderna e riprodotta in un disegno a penna su cartoncino realizzato da Giulio de'Franceschi (CMSA, inv. 6/358) per il volume CAPRIN 1897. Capitellini identici a quello di via Donota sono conservati presso il Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste (inv. 1440/a-c); provengono dalla casa di piazza Piccola 5 demolita nel 1935 (VIDULLI TORLO 2008, p. 36). Per quanto riguarda la tecnica costruttiva, la tessitura muraria sembra avvicinabile a quella della seconda fase dell'edificio di via dei Capitelli (vd. scheda 255). Il parallelo esterno più puntuale è con Casa Percauz a Capodistria (Slovenia). uno degli edifici più antichi conservati nel Centro Storico (BOCCHINA, FERRARI 1955, p. 24).

BIBLIOGRAFIA

Riavez P., Trieste medievale: assetti urbani ed elementi strutturali, in Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento (Atti del convegno, Trieste, 22-24 novembre 2007), Roma 2009

Riavez P., Il perimetro fortificato, l'urbanistica e gli edifici, in Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento (Trieste, Civico Museo del Castello di San Giusto, 30 luglio 2008- 25 gennaio 2009), Trieste - Cinisello Balsamo 2008

Di Biagi P./ Fasoli V., Dalla città moderna alla città contemporanea. Piani e progetti per Trieste. 1453-2001, Trieste 2002

Maselli Scotti F., Trieste: uno scavo archeologico per la città. Intervento nella zona PEEP – Teatro Romano, Trieste 1989

Carte dell'Impero, Le carte dell'Impero. La cartografia tra amministrazione e tecnica: Trieste nel Settecento, Venezia 1982

Vidulli Torlo M., Schede 1.1-1.7, in Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento (Trieste, Civico Museo del Castello di San Giusto, 30 luglio 2008-25 gennaio 2009), Trieste - Cinisello Balsamo 2008

Bocchina Antoniazzo A./ Ferrari M., Case gotico-veneziane in Istria, Trieste 1955