Dd. nn. [Im]pp. Caess. (Dominis nostris Imperatoribus Caesaribus duobus) Fl(avio) Val(erio) / Consta[ntio et G]al(erio) Valerio [Ma]/ximi[ano, Invictis Aug(ustis duobus), et] / Val(erio) Sev[ero et Gal(erio)] / Val(erio) Max[imino], / nob(ilissimis) Ca[e]s(aribus duobus). / (vac) XVII.
D(omino) n(ostro) Liciniano / Licinio Pio Felici / Invicto Aug(usto).
Colonna miliare spezzata nella parte inferiore e con sbrecciature al margine superiore, dove rimangono tracce di una cornice sporgente. Sulla faccia superiore vi è un foro di fissaggio di forma quadrangolare. Le due successive iscrizioni sono poste nella parte superiore della colonna subito al di sotto della cornice. La prima si svolge su 7 righe. La seconda è incisa su una superficie quadrangolare ricavata scalpellando la parte centrale dell’iscrizione precedente, che fu parzialmente erasa anche nelle parti restanti, specialmente al bordo destro; il resto della prima iscrizione e in particolare il numero delle miglia sono conservati; le tre righe della seconda iscrizione utilizzano solo la parte superiore della superficie predisposta
Witschel C., Meilensteine als historische Quelle? Das Beispiel Aquileia, in Chiron. Mitteilungen der Kommission für Alte Geschichte und Epigraphik, 2002, 32
Šašel Kos M., The Roman Inscriptions in the National Museum of Slovenia, Situla 35, Ljubljana 1997
Basso P., I miliari della Venetia Romana, in Archeologia Veneta, Padova 1986, 9
Bolta L./ Gabrovec S/ Šašel J. et a., Arheološka najdišča Slovenije, Ljubljana 1975
Inscriptiones Italiae, Inscriptiones Italiae. Volumen X, Regio X, Fasciculus IV. Tergeste, Roma 1951
Mommsen Th., C.I.L. III, Berlin 1873, 2