Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Bastoncelli sigariformi: 1 perfettamente conservato, 1 in due frammenti ricomposti, 1 scheggiato estremità arrotondate; FORMAZIONI NATURALI IN SABBIA DOVUTE AL ROTOLAMENTO
Auriemma R., Le anfore del relitto di Grado e il loro contenuto, in Mélanges de l'Ecole française de Rome. Antiquité, 2000, 112
Piazza Barbacan, La domus di piazza Barbacan (Trieste): le fasi e i materiali, in Atti e memorie della Societa istriana di archeologia e storia patria, Trieste 2004, 104, n.s. 52
Beltrame C., Vita di bordo in età romana, Roma 2000
Operazione Iulia, Operazione Iulia Felix. Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largo di Grado, Mariano del Friuli (GO) 1994