bastoncello/ serie, II-III d.C.

Oggetto
bastoncello/ serie
Cronologia
100 d.C. - 300 d.C.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio
Misure
cm - larghezza 10.7
Codice scheda
RA_25953
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Grado (GO)
Collocazione
Grado (GO)
Museo Nazionale di Archeologia Subacquea
Museo nazionale di archeologia subacquea

Bastoncelli sigariformi: 1 perfettamente conservato, 1 in due frammenti ricomposti, 1 scheggiato estremità arrotondate; FORMAZIONI NATURALI IN SABBIA DOVUTE AL ROTOLAMENTO

BIBLIOGRAFIA

Auriemma R., Le anfore del relitto di Grado e il loro contenuto, in Mélanges de l'Ecole française de Rome. Antiquité, 2000, 112

Piazza Barbacan, La domus di piazza Barbacan (Trieste): le fasi e i materiali, in Atti e memorie della Societa istriana di archeologia e storia patria, Trieste 2004, 104, n.s. 52

Beltrame C., Vita di bordo in età romana, Roma 2000

Operazione Iulia, Operazione Iulia Felix. Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largo di Grado, Mariano del Friuli (GO) 1994

Leggi tutto