ascia, ambito europeo, XIV d.C.

Oggetto
ascia
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ ARMI E ARMATURE/ ARMI BIANCHE
Ambito culturale
ambito europeo
Cronologia
1300 d.C. - 1399 d.C.
Materia e tecnica
ferro/ forgiatura/ battitura a caldo
Misure
cm - lunghezza 61.5
Codice scheda
RA_24867
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Povoletto (UD); Savorgnano del Torre
Collocazione
Attimis (UD)
Museo Archeologico Medioevale
Museo archeologico medioevale

Berdica o "ascia inastata", munita di lungo tagliente, desinente a punta verso il basso e lievemente incurvato ed appuntato verso l'alto. La sezione della lama è a losanga schiacciata, con lieve costolatura corrente su buona parte del ferro. Al dorso è assicurato un occhiello per il fissaggio dell'asta, mentre all'estremità inferiore era saldata una lunga fettuccia metallica, avvolta a spirale intorno al manico dell'arma, per garantire un'unione più salda tra ferro e legno.

BIBLIOGRAFIA

Progetto Castello, Progetto Castello della Motta di Savorgnano, Firenze 2003, 28

Piuzzi F., La vita quotidiana nei castelli friulani fra XII e XIV secolo, in Gli echi della terra. Cultura celtica in Friuli: dati materiali e momenti dell'immaginario. Catalogo (Castello di Gorizia, 25 maggio - 27 ottobre 2002), Pisa 2002

Museo archeologico, Museo archeologico medievale di Attimis e i castelli del territorio, Basaldella di Campoformido (UD) 2000

Piuzzi F., Ricerche archeologiche nel castello della Motta (Povoletto - UD). Anni 1997-98-99., in Forum Iulii. Annuario del Museo Nazionale di Cividale del Friuli, Cividale del Friuli (UD) 1999, XXIII

Leggi tutto