catino, ambito veneto o friulano, XV-XVI d.C.

Oggetto
catino
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Ambito culturale
ambito veneto o friulano
Cronologia
1400 d.C. - 1599 d.C.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio/ ingobbiatura/ a graffito/ pittura/ invetriatura
Misure
cm - altezza 5.9, diametro 29.5
Codice scheda
RA_23986
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Faedis (UD)
Collocazione
Attimis (UD)
Museo Archeologico Medioevale
Museo archeologico medioevale

Catino graffito mutilo con vasca a calotta, orlo a tesa orizzontale, bordo arrotondato, pareti di spessore abbastanza omogeneo. La tesa è decorata da un motivo a losanghe tagliate in croci alternate a bande oblique in gruppi di nove. Motivo centrale non chiaramente leggibile (scudo araldico?). Uso del giallo ferraccia e del verde ramina. Esterno privo di rivestimento. Argilla depurata di colore arancio.

BIBLIOGRAFIA

Borzacconi A., Catalogo delle ceramiche, in Magistri scodelari. Produzioni ceramiche a Castelnovo del Friuli nel Cinquecento, Castelnovo del Friuli 2001