Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Frammento di catino con orlo a breve tesa riquadrata, lievemente obliqua, pareti svasate con carenatura esterna. Invetriatura di colore giallo-bruno, stesa sull'intera superficie del corpo ceramico. Argilla depurata di colore giallo-rossastro.
Guarnieri C., Periodo II, Fase 1 (XV secolo). Il vano sotterraneo USM 5. Le ceramiche, in S. Antonio in Polesine. Archeologia e storia di un monastero estense, Firenze 2006
Biavati E., Alcune notizie di commerci tra Veneto e Romagna dal Medioevo al secolo XVII, in Padvsa, Rovigo 1988, XXIV