Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Frammento di olla con orlo estroflesso, impostato su gola arrotondata, alto bordo a fascia modanato, labbro appiattito verso l'interno e ingrossato sia verso l'interno che verso l'esterno. Profilo del corpo globulare. Sulla fascia centrale del ventre si evidenziano due cordoni centrali paralleli, rilevati. Impasto duro, secco e scabro al tatto; fratture nette. Argilla marrone scuro-grigia. Inclusi di calcite, vagliati e bene distribuiti, di dimensioni prevalentemente piccole.
Mazzei M., Le ceramiche medievali dei castelli friulani della pedemontana orientale, Università degli Studi di Trieste 1998-1999
Tomadin V., Moggio Udinese: scavi archeologici ai piedi della torre dell'Abbazia di San Gallo, Moggio Udinese (UD) 1992
Ceramiche quattrocentesche, Le ceramiche quattrocentesche recuperate nei restauri del Palazzo de Nordis a Cividale (Catalogo della Mostra di Cividale, S. Maria di Corte, 1988), Pordenone 1988