olla, ambito locale, XV-XVI d.C.

Oggetto
olla
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica comune grezza
Ambito culturale
ambito locale
Cronologia
1400 d.C. - 1599 d.C.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio veloce
Misure
cm - altezza 8
Codice scheda
RA_23962
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Faedis (UD)
Collocazione
Attimis (UD)
Museo Archeologico Medioevale
Museo archeologico medioevale

Frammento di olla con piede svasato, fondo apodo e piano, recante traccia di un marchio a rilievo, posizionato in corrispondenza della porzione centrale del fondo, mutila. Impasto duro, secco e scabro al tatto; fratture nette. Argilla da marrone a grigio molto scuro, con parziale annerimento della superficie esterna in prossimità del fondo, che risulta esternamente sabbiato con granuli di quarzo. Inclusi di calcite molto frequenti, vagliati e ben distribuiti, di piccole dimensioni.

BIBLIOGRAFIA

Colussa S., Castrum de Harpech apud Manzanum (1251-1431). Manzano e il suo castello:ricerche storiche e indagini archeologiche, Udine 2000