Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Frammento di olla con orlo estroflesso impostato su gola marcata, con bordo a fascia caratterizzato da un rigonfiamento nella parte inferiore, labbro arrotondato e ingrossato verso l'interno. Spalla marcata, segni di tornitura sulla parete esterna. Impasto duro, secco e leggermente scabro al tatto; fratture nette. Argilla grigio-nera con superficie parzialmente annerita in corrispondenza dell'orlo. Inclusi di calcite frequenti, vagliati e ben distribuiti, di dimensioni prevalentemente piccole.
Mazzei M., Le ceramiche medievali dei castelli friulani della pedemontana orientale, Università degli Studi di Trieste 1998-1999