Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Frammento di ciotola graffita, fondo con piede ad anello a sezione trapezoidale umbonato, leggermente espanso. Argilla depurata colore arancio decorata da fasce radiali che si dipartono dal cavetto, sormontato da un registro a festoni, dipinta nei colori del giallo ferraccia e del verde ramina. Sono presenti tracce del treppiede distanziatore. Esterno privo di rivestimento.
Ceramiche rinascimentali, Ceramiche rinascimentali a Udine e altri materiali dello scavo del palazzo Savorgnan di piazza Venerio., Roma 1993
Molinaro F., Le ceramiche rinascimentali recuperate nel restauro del Palazzo Rota, San Vito al Tagliamento (PN) 1993