ampolla/ frammento, produzione veneziana, XIII-XIV d.C.

Oggetto
ampolla/ frammento
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetri
Ambito culturale
produzione veneziana
Cronologia
1275 d.C. - 1360 d.C.
Materia e tecnica
vetro/ soffiatura libera/ modellazione a caldo
Misure
cm - altezza 1.9, diametro 1.9
Codice scheda
RA_23787
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Pulfero (UD); Biacis
Collocazione
Attimis (UD)
Museo Archeologico Medioevale
Museo archeologico medioevale

frammento di ampolla con bordo arrotondato, ingrossato e ripiegato all'interno. Vetro verde trasparente; numerose bolle piccole.

BIBLIOGRAFIA

Vetri Antichi, Vetri Antichi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Ornamenti e oggettistica e vetro pre- e post-romano, Trieste 2008

Testori G., I vetri, in Castrum de Harperch apud Manzanum (1251-1431). Manzano e il suo castello: ricerche storiche e indagini archeologiche, Udine 2000

Testori G., Le campagne di scavo al castello di Zuccola in Cividale del Friuli. I vetri, in Archeologia Medievale, Firenze 1992

Leggi tutto