Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
olletta con orlo svasato impostato su gola arrotondata, labbro appiattito, profilo del corpo ovoide. Il corpo ceramico è caratterizzato da impasto duro, secco al tatto, con fratture nette. Argilla marrone chiaro su entrambe le superfici, nucleo grigio, parete interna parzialmente annerita. Inclusi di calcite selezionati e ben distribuiti, di dimensioni prevalentemente piccole. Impasto in frattura: colore Munsell 7.5.YR 5/1 (gray).
Bressan A./ Sartori F., Recenti interventi archeologici (2007-2009): sintesi dei risultati, analisi dei reperti e prospettive, in La Motta di Savorgnano fra ricerca archeologica e attività museale. Atti dell’incontro di studio Povoletto (UD) 3 dicembre 2011, Pasian di Prato (UD) 2012
Progetto Castello, Progetto Castello della Motta di Savorgnano, Firenze 2003, 28