olla, ambito locale, XIII-XIV d.C.

Oggetto
olla
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica comune grezza
Ambito culturale
ambito locale
Cronologia
1200 d.C. - 1399 d.C.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio
Misure
cm - altezza 3
Codice scheda
RA_23754
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Pulfero (UD); Biacis
Collocazione
Attimis (UD)
Museo Archeologico Medioevale
Museo archeologico medioevale

olla con orlo estroflesso impostato su gola arrotondata, bordo a fascia modanato; labbro appiattito con incavo funzionale all'alloggio per il coperchio; spalla marcata. Ansa ad anello impostata tra l'orlo e la spalla e decorata da una serie di incisioni verticali in corrispondenza dell'attaccatura inferiore. Il corpo ceramico è caratterizzato da impasto tenero, secco e ruvido al tatto, con fratture irregolari. Argilla grigio scura; superfici parzialmente annerite. Inclusi frequenti di calcite, a granulometria controllata e ben distribuita, di dimensioni prevalentemente piccole. Impasto in frattura: colore Munsell 10 YR 3/1 (very dark gray).

BIBLIOGRAFIA

Villa L., I reperti dello scavo, in Il castello di Toppo. Un progetto di recupero e valorizzazione tra archeologia e restauro, Travesio (PN) 2010

Negri A., La ceramica grezza medievale in Friuli-Venezia Giulia: gli studi e le forme, in Ad mensam. Manufatti d'uso da contesti archeologici fra tarda antichità e medioevo, Udine 1994