Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
catino/tegame con bordo rigonfiato internamente, labbro con lieve modanatura decorato da tacche oblique e perpendicolari incise a stecca. Sulla parete esterna, appena sotto l'orlo, è presente una decorazione a tacche oblique impresse. Il corpo ceramico è caratterizzato da impasto abbastanza duro, secco al tatto, con fratture irregolari. Argilla marrone. Inclusi frequenti di calcite di dimensioni da piccole a medio-grandi. Atmosfera di cottura ossidante. Impasto in frattura: colore Munsell 10 YR 5/3 (brown).
Colussa S., Castrum de Harpech apud Manzanum (1251-1431). Manzano e il suo castello:ricerche storiche e indagini archeologiche, Udine 2000