ushabti, cultura egizia, XIII a.C.

Oggetto
ushabti
Classe
SCULTURA/ STATUARIA MINIATURISTICA
Ambito culturale
cultura egizia, XIX dinastia/ regno di Sethi I
Cronologia
1290 a.C. - 1279 a.C.
Materia e tecnica
legno/ intaglio
Misure
cm - altezza 20
Codice scheda
RA_22732
Collocazione
Trieste (TS)
Museo civico di storia ed arte
Civico museo di storia ed arte, Orto lapidario e Lapidario tergestino
Iscrizioni

gambe: sHD Wsir nsw Mn-mAat-ra mAa xrw Dd-f i wSbty | iry ipt iry Hsb Sty-mry-ptH mAa xrw r ir.t | kA.t nb.t irr m Xrt-nTr r srd sx.wt r smHy | wDb.w Xnn Say n iAbt r imntt ist | Hwi-n-f sDb.w imy [m] s r Xr.t-f | mk ... m nw nb ... ("L'illuminato, l'Osiride, il re Men-maat-ra, giustificato, dice: O ushabti | se verrà contato, se verrà chiamato Sethi-amato-da-Ptah, giustificato, per fare | tutti i lavori che ci sono da fare nella necropoli, per coltivare i campi, per irrigare | le rive, per trasportare la sabbia da est a ovest - ecco, ha superato le difficoltà nel farlo, come un uomo che fa il suo dovere!| Ecco ... in ogni momento ...")

La statuina funeraria mummiforme indossa una parrucca tripartita e le mani incrociate, alla stessa altezza, sono senza attrezzi. Non è possibile distinguere altri particolari a causa delle tracce di una sostanza bituminosa che ricopriva la statuina. L’iscrizione corre intorno al corpo dell’ushabti ed è disposta su sei righe che riportano il testo del capitolo 6 del Libro dei Morti e i nomi del faraone Sethi I.

BIBLIOGRAFIA

Uomo egizio, L'uomo egizio. L'antica civiltà faraonica nel racconto dei suoi protagonisti, Milano 2004

Monti F., Summoning Shabtis from the „Civici Musei di Storia ed Arte“ in Trieste, Londra 2000

Bovot J.-L., Les serviteurs funéraires royaux et princiers de l'Ancienne Égypte, Parigi 2003

Leggi tutto