stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, V d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Soggetto
orante/ colomba/ agnello/ croce tra A e ω
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
400 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 50, lunghezza 54, spessore 7
Codice scheda
RA_21751
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: [hic iacet?] Largi= / [us filiu?]s fidelis / [in pac?]e recessit, / qui vixit annos XXϛIII, men= / sis sex, dies sex, III idus{i} oct(obres), / qui recessit in pace. paren= / tis contra votum posu= / erunt

Lastra parallelepipeda in marmo con iscrizione.

Traduzione: "(Qui giace il figlio?) Largius, che visse ventinove anni, sei mesi, sei giorni, morto (in pace?) da battezzato tre giorni prima delle idi di ottobre (13 ottobre); se n’è andato in pace. I genitori posero contro quanto si auguravano". L'epitaffio è dedicato dai genitori al figlio ventinovenne Largius, morto da battezzato (fidelis). Il defunto è raffigurato come orante in basso, al centro della lapide, tra una colomba e un agnello. L’orante indossa una tunica manicata e una clamide. Presso il suo capo è incisa una croce tra le due lettere apocaliche A e ω. Il ductus è regolare; foglioline d’edera (hedera distinguens) apposte come punti di separazione. Da notare: alla riga quarta l’episemon per VI; alle righe quattro-cinque "mensis" per "menses"; alle righe sei-sette "parentis" al posto di "parentes".

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3