stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Soggetto
orante
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
350 d.C. ca. - 400 d.C. ca.
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 40, lunghezza 58, spessore 7
Codice scheda
RA_21746
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: b(onae) m(emoriae) / benemerentibus / parentibus pientis= / simis fili dulcissimi / posuerunt, qui fuer= / unt in se an(nos) XXX / virgini Sura et / Vitalio

Lastra parallelepipeda in marmo con iscrizione.

Traduzione: "Alla buona memoria. I figli dolcissimi posero ai pii genitori, i coniugi Sura e Vitalio che vissero insieme trent’anni". L'epitaffio è stato verosimilmente posto dai figli in ricordo dei genitori Sura e Vitalio, morti dopo trenta anni di matrimonio. Al centro, in basso, è raffigurata un’orante vestita di tunica con maniche e dalmatica clavata. Il ductus è piuttosto regolare. Da notare: alla quarta riga "dulcissisi" è stato corretto dal lapicida in "dulcissimi"; alla settima riga "virgini" sta per "virginii".

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3

Bisconti F., Le rappresentazioni dei defunti nelle incisioni sulle lastre funerarie paleocristiane aquileiesi e romane, in Antichità Altoadriatiche, 1987, 30

Forlati Tamaro B., Epigrafi cristiane sepolcrali con graffiti di Aquileia, in Archeologia Classica, 1973-1974, 25-26

Forlati Tamaro B./ Bertacchi L., Aquileia. Il Museo Paleocristiano, Padova 1962

Maionica E., Mittheilungen der K. K. Central-Commission zur Erforschung und Erhaltung der Kunst- und Historischen Denkmale, Vienna 1893, 19

Leggi tutto