Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il frammento, in marmo bianco, è pertinente all'estremità della lastra frontale di un sarcofago decorato a strigilature a S, caratterizzata da un stretto pannello rettangolare entro cui è scolpita a rilievo la figura di un erote funerario.
Il frammento è riconducibile al tipo di sarcofago a cassa rettangolare con fronte strigilata occupata da un campo figurato centrale e da due pannelli figurati laterali, in cui spesso compaiono eroti tedofori secondo un'iconografia assai diffusa. Il tipo risulta attestato soprattutto nel III secolo d.C.
Bettini A./ Giannattasio B. M./ Pastorino A.M./ Quartino L., Marmi antichi delle raccolte civiche genovesi., Ospedaletto (PI) 1998